![](https://www.associatibb.com/wp-content/uploads/2022/05/Fatturazione-Elettronica-8-min.jpg)
A partire dal 1° Luglio 2022 sarà obbligatorio l’emissione della fattura elettronica per una serie di operazioni intra-extra UE, mentre rimane facoltativa per le operazioni “interne” soggette a regime di inversione contabile (Reverse Charge).
Di seguito abbiamo riepilogato le principali operazioni ed i relativi adempimenti da seguire:
EMISSIONE DI FATTURE VERSO CLIENTI ESTERI
A partire dal 1° luglio 2022 sarà obbligatorio emettere fatture elettroniche per i clienti esteri, sia privati che aziende, sia Intra UE che Extra UE.
L’utilizzo della fatturazione elettronica per tali operazioni sostituirà integralmente l’esterometro che, a decorrere dal 1° luglio 2022, sarà abolito. L’invio in formato PDF o cartaceo al cliente e la stampa e la conservazione cartacea della fattura rimangono obbligatori.
Si ricorda, inoltre, che in fase di compilazione della fattura elettronica sarà necessario utilizzare il codice destinatario: XXXXXXX.
FATTURE DI ACQUISTO DI SERVIZI INTRA UE O EXTRA UE
Per le fatture di acquisto di servizi da fornitori esteri Intra UE o Extra UE in regime di non imponibilità IVA, soggette quindi a doppia registrazione nel registro degli acquisti e in quello delle vendite, è stato predisposto un nuovo tipo di documento per l’invio tramite SdI della fattura elettronica di integrazione/autofattura:
TD17 – integrazione/autofattura per acquisto servizio dall’estero
FATTURE DI ACQUISTO DI BENI INTRA UE
Per le fatture di acquisto di beni da fornitori esteri Intra UE e Irlanda del Nord (iscritti al VIES) in regime di non imponibilità IVA, soggette quindi a doppia registrazione nel registro degli acquisti e in quello delle vendite, è stato predisposto un nuovo tipo documento per l’invio tramite SdI della fattura elettronica di integrazione:
TD18 – integrazione per acquisto di beni intracomunitari
FATTURE DI ACQUISTO DI BENI EXTRA UE
Per le fatture di acquisto di beni da fornitori esteri Extra UE in regime di non imponibilità IVA e quindi soggette a doppia registrazione nel registro degli acquisti e in quello delle vendite è stato predisposto un nuovo tipo documento per l’invio tramite SdI della fattura elettronica di integrazione:
TD19 – integrazione/autofattura per acquisto beni extra UE (EX ART. 17 C.2 DPR 633/72)
FATTURE DI ACQUISTO IN REVERSE CHARGE DA FORNITORI ITALIANI
Per le fatture di acquisto in reverse charge da fornitori nazionali è facoltativamente possibile effettuare l’integrazione della fattura in formato elettronico da inviare a SdI tramite il tipo documento
TD16 – integrazione fattura reverse charge interno
TABELLA RIEPILOGATIVA DEI NUOVI CODICI
Tipo Documento | Descrizione |
TD16 | Integrazione fattura reverse charge interno |
TD17 | Integrazione/Autofattura per acquisto servizio dall’estero |
TD18 | Integrazione per acquisto di beni intracomunitari |
TD19 | Integrazione/Autofattura per acquisto beni (ex art. 17 c.2 DPR 633/72) |
TD21 | Autofattura per splafonamento |
TD22 | Estrazione beni da Deposito IVA |
TD23 | Estrazione beni da deposito IVA con versamento dell’IVA |
TD24 | Fattura differita di cui l’art. 21, comma 4, lett. a) Fatture differite collegate ai DDT se beni e idonea documentazione di prova dell’effettuazione se prestazioni di servizi |
TD25 | Fattura differita di cui l’art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b) Per le operazioni triangolari interne |
TD26 | Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 663/72) |
TD27 | Fattura per autoconsumo o cessioni gratuite senza rivalsa |
Di seguito si precisano, inoltre, i termini per l’emissione dei file XML relativi alle operazioni transfrontaliere:
- Per le fatture attive dovranno essere emesse verso soggetti esteri entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione oppure entro il giorno 15 del mese successivo a quello a cui si riferiscono le operazioni riportate in fattura, se si tratta di fattura elettronica differita;
- Per le fatture passive ricevute da soggetti esteri occorrerà emettere l’integrazione o l’autofattura entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono stati ricevuti i documenti che provano l’effettuazione dell’operazione