Registro dei titolari effettivi

titolare effettivo

Il titolare effettivo è la persona fisica alla quale, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo.

Il criterio per l’individuazione del titolare effettivo è:

  • PARTECIPAZIONE PROPRIETARIA DIRETTA SUPERIORE AL 25% DEL CAPITALE
  • PARTECIPAZIONE PROPRIETARIA INDIRETTA SUPERIORE AL 25% DEL CAPITALE
  • CONTROLLO DI MAGGIORANZA DEI VOTI ESERCITABILI IN ASSEMBLEA ORDINARIA
  • CONTROLLO DI VOTI SUFFICIENTI PER INFLUENZA DOMINANTE IN ASSEMBLEA ORDINARIA
  • ESISTENZA DI VINCOLI CONTRATTUALI PER INFLUENZA DOMINANTE SULLA SOCIETA’
  • TITOLARE POTERI DI RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE O DIREZIONE

La normativa si basa sul D.lgs 21 novembre 2007, n. 231 finalizzato a prevenire e reprimere il riciclaggio di denaro, beni o altre utilità ed emanato in attuazione delle direttive dell’Unione Europea 2005/60/CE e 2006/70/CE, a scopi di prevenzione di terrorismo. Le disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, sono invece contenute nel decreto interministeriale 11 marzo 2022, n. 55.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre, il decreto del MIMIT 29 settembre 2023 che attesta l’operatività del sistema.

La comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva deve essere effettuata entro 60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento, quindi entro lunedì 11 dicembre 2023.

Per comunicare i dati del titolare effettivo è possibile utilizzare l’applicativo DIRE (o le altre soluzioni di mercato) aggiornato con la modulistica ministeriale per la compilazione e l’invio delle istanze.

La pratica di comunicazione della titolarità effettiva, firmata digitalmente dall’obbligato (ad esempio, dagli amministratori di società di capitali), deve essere trasmessa da un soggetto abilitato all’invio telematico, che potrà essere l’obbligato stesso o un intermediario abilitato.

Si fa presente che l’omessa comunicazione è soggetta a sanzione amministrativa.

Lo studio si rende disponibile per fornire ulteriori informazioni e per supportare l’obbligato nella compilazione e invio della pratica.

Anticipiamo che per espletare la pratica occorrono i dati anagrafici e di residenza del/i titolare/i effettivo/i e la firma digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *